Surprise Me!

CN24 | 180secondi del 1 GIUGNO 2010

2011-09-15 46 Dailymotion

http://www.cn24.tv 'Ndrangheta. Preso Glìgora, beccato un altro super latitante Associato alla cosca Morabito era ricercato da oltre 13 anni Era ricercato dal 1997, Santo Glìgora, 51 anni, associato alla cosca Morabito di Africo e tra i 100 più pericolosi, arrestato oggi dai Carabinieri di Reggio Calabria, in un blitz a Platì. Latitante da 13 anni, l'uomo accusato di associazione a delinquere di tipo mafioso, sequestro di persona ed altro, si nascondeva in un fabbricato rurale, pertinenza dell'abitazione dei coniugi Rosario Agostino, 48 anni, e Domenica Morabito, 41, tratti in arresto per favoreggiamento personale aggravato. Nel corso dell'operazione è stato individuato anche un bunker. Partorisce un feto morto, sequestrata la cartella clinica Indagine della Procura sul decesso nell'ospedale di Locri La Procura della Repubblica di Locri, su segnalazione dei carabinieri, ha disposto il sequestro della cartella clinica relativa al parto di un feto morto avvenuto nella struttura di Ostetricia e Ginecologia. La Direzione strategica dell'Azienda Sanitaria n.9 di Locri ha inviato una nota al Dirigente Generale Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Andrea Guerzoni, ed ha istituito una Commissione di verifica. Bimbo soffocato da un tarallo. Oggi i funerali del piccolo Mattia Rossano, eseguita ieri l'autopsia sul corpicino di soli due anni Sono fissati per oggi pomeriggio alle 15 nella parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù, a Rossano, i funerali di Mattia Vitale, il bambino di due anni morto sabato scorso dopo aver ingerito un tarallo. L'autopsia, eseguita ieri sul corpo, ha appurato che è stato proprio un pezzo di tarallo a soffocare il piccolo, e non una crisi asmatica, come si era pensato inizialmente Concorsone in Regione, finisce l'agonia per 135 neo assunti Ieri la firma ufficiale dei contratti. Costo: sette milioni di euro Crotone. Inchiesta sull'eolico, disposte nuove perquisizioni Si aggrava la posizione di un dirigente comunale di Melissa Il Pm Pierpaolo Bruni della procura della Repubblica presso il tribunale di Crotone ha disposto nuove perquisizioni nell'ambito nell'inchiesta sull'eolico. In particolare, si aggrava la posizione di uno degli indagati, Domenico Antonio Vulcano, dirigente dell'ufficio tecnico del comune di Melissa, che oltre all'accusa di abuso d'ufficio, deve rispondere anche di corruzione, per una sospetta assunzione di un suo parente nell'azienda che realizzò il parco. L'altro indagato nel filone crotonese dell'inchiesta è Leopoldo Greco, responsabile dell'ufficio tecnico di Strongoli. Economia, Capua chiama a raccolta Unioncamere e Confindustria L'assessore regionale presenta il suo programma e propone sinergie Camion si ribalta sull'A3 e va a fuoco. Scomparso l'autista del tir Continuano le ricerche dell'uomo. Intanto, ripristinata la viabilità È stata riaperta al traffico, nelle prime ore della notte scorsa, la carreggiata sud del tratto dell'autostrada A3 Salerno Reggio Calabria compreso tra Cosenza sud e Rogliano chiuso ieri sera a causa di un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante. Le attività di rimozione del mezzo sono state più lunghe del previsto poiché il camion si era ribaltato e subito dopo è andato in fiamme. Intanto non è stato ancora rintracciato l'autista, identificato, si tratterebbe di un cinquantenne della Campania. Il premio Oscar Mauro Fiore torna a casa e "riabbraccia" la sua Marzi L'intero paese si stringe attorno al direttore della fotografia di Avatar È stata un'accoglienza da vero trionfatore quella riservata al premio Oscar calabrese Mauro Fiore al suo arrivo nel paese natio, Marzi, in provincia di Cosenza. Ad accogliere il direttore alla fotografia di Avatar, c'era l'intero paese, che lo ha atteso in piazza con tanto di inno nazionale e fiumi di spumante. In mattinata, Fiore era stato ricevuto anche dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano; questo invito aveva fatto saltare l'incontro alla provincia di Cosenza. Lo sport strumento di educazione alla legalità. Un convegno nel reggino Se n'è discusso a San Giorgio Morgeto con il presidente del Coni Calabria